Creare una mascotte per la tua azienda: dall’idea al personaggio

Creare una mascotte

Riepilogo

Creare una mascotte per la tua azienda significa poter trasmettere visivamente, valori e principi del tuo Brand. Scopri come fare in questo articolo.

In questo articolo

Creare una mascotte significa trasmettere visivamente i valori di un’azienda attraverso un’immagine unica e fortemente identitaria

Creare una mascotte non è un lavoro semplice. La prima sfida è interpretare correttamente i gusti del cliente e del pubblico al quale la mascotte si riferirà; la seconda è fare in modo che il team, una volta creato il personaggio, si riconosca nei tratti e nei colori scelti.

Non solo, decidere di comunicare con una mascotte significa costruire una storia credibile. È così che l’azienda decide di emozionare e interessare il pubblico, ben oltre la semplice strategia. Tutto è costruito per aumentare prepotentemente la riconoscibilità del brand.

Come fare quindi, per trovare un personaggio che rappresenti completamente l’azienda? Ecco che entriamo in gioco noi!

Quando si tratta di sfide difficili, Larry risponde sempre con coraggio e senza paura!

Infatti oggi, prenderemo in esame proprio Larry, la nostra mascotte per raccontarvi nel dettaglio come siamo passati da un’idea (a tratti, lo ammettiamo, vaga) fino a realizzare un intero personaggio (con annesso carattere e ambientazione) che ad oggi ci rappresenta e di cui andiamo estremamente fieri.

Quali sono gli ingredienti fondamentali per realizzare una mascotte assolutamente in linea con le caratteristiche dell’azienda?

Gli ingredienti per creare una mascotte efficace

Ripensa al personaggio del tuo cartone animato preferito. Ricordi perfettamente il suo “volto”, i suoi colori e la “mossa” che lo contraddistingue? Noi crediamo che ogni suo particolare ti sia ben impresso nella mente.

Non staremo ad approfondire il perché proprio quel personaggio ti sia rimasto nel cuore ma ora andiamo a sviscerare ogni aspetto che ha dato alla luce Larry.

La Linea – Il mezzo di espressione più puro

Il primo segnale dell’esistenza di un personaggio è la linea.

La linea è il mezzo di espressione più puro. È ciò che, in tutti i suoi aspetti, può caratterizzare maggiormente i personaggi. 

A parte le linee di contorno che hanno già dei loro significati in base al loro spessore parliamo di linee che tracciano la forma della silhouette del nostro personaggio.

Le linee morbide, arrotondate e curve ad esempio, permettono di generare personaggi aggraziati. Le linee rette invece, con gli angoli acuti generano figure più ferme e decise. 

Questo non significa necessariamente che un personaggio dalle linee morbide debba sempre ricoprire un ruolo positivo. E neanche che un personaggio spigoloso debba essere necessariamente negativo. 

Le caratteristiche del personaggio prendono vita da un insieme di scelte: ad esempio, può capitare che la linea morbida possa essere utilizzata per realizzare un personaggio allampanato e ricurvo oppure un personaggio pigro o un “mollaccione”.

Una linea decisa e spigolosa, invece può essere usata per definire una personalità decisa, un carattere forte, un Eroe.

Le linee che definiscono i contorni però non sempre sono sufficienti a dare riconoscibilità e quindi a stabilire bene che tipo di personalità abbiamo di fronte. Per questo entrano in gioco i volumi, elemento di cui parleremo a breve.

Parliamo di Larry.

Come abbiamo detto, le linee qualificano lo stile del personaggio. Si esprime qui il carattere del personaggio. In Larry, le linee spigolose e slanciate suggeriscono una precisa caratteristica, fiera e decisa. 

Inoltre, i personaggi statici come Larry, che mantengono le loro caratteristiche, esprimono sicurezza e audacia: non mutano i loro obiettivi, né i loro interessi.

creare una mascotte

Altro elemento imprescindibile: le pose. In che modo si può “atteggiare” un personaggio?

Le Pose – Qual è il carattere del personaggio?

Oltre a dare vita ai personaggi, le pose esprimono sempre un aspetto della loro personalità.

Alcune pose, con il linguaggio del corpo, manifestano il carattere del personaggio. 

In questo caso Larry ha una postura rigorosa che esprime fierezza.

Larry è un personaggio sicuro di sé, stabile, che non si lascia condizionare dagli eventi negativi. 

creare una mascotte pose

Il Profilo – Rendi riconoscibile il personaggio

Il profilo è un aspetto che restituisce una visione forte ed essenziale, ottimo per identificare la riconoscibilità di un personaggio.

In Larry, il profilo è stato scelto sia per poter accentuare il sorriso, sia per per mettere in evidenza la linea continua tra la testa e il collo.

Tutto è stato pensato per dare maggiore fierezza alla postura della mascotte. 

Ma quando parliamo di personalizzare a cosa ci riferiamo? Sicuramente all’aggiunta di dettagli unici.

creare una mascotte profilo

I Dettagli – Veicola un messaggio preciso

Quando si disegna un particolare o un dettaglio, bisogna innanzitutto chiedersi: “quale messaggio vogliamo veicolare?”

Si pone al centro una priorità ovvero quella di puntare l’attenzione su uno specifico elemento distintivo.

Per Larry abbiamo pensato a una sciarpa. 

In questo caso la sciarpa, diventa l’elemento fortemente riconoscibile, trasmette la percezione di trovarsi di fronte a un personaggio dinamico e meno impostato.

La sciarpa, trattandosi di un elemento che attinge alla moda, diventa un dettaglio di stile.

Così, si continua a delineare il personaggio passo passo: Larry è spigoloso e preciso ma accoglie la moda e la rende personale.

creare una mascotte sciarpa

I Colori

I colori sono un altro aspetto fondamentale che viene curato nei minimi particolari.

Abbiamo utilizzato una tinta di blu, perché è un colore che trasmette l’idea di una figura elegante ed esprime una forte personalità.

I Volumi

Le linee volumetriche: tutte quelle linee interne rispetto ai contorni, ci possono aiutare a stabilire ad esempio, l’ampiezza dei vestiti, le pieghe e qualsiasi altro aspetto che possa essere significativo nella realizzazione della figura. 

Grazie a queste linee, il disegno acquista corporeità e concretezza.

La scelta in Larry, di non far comparire le linee volumetriche, ovvero la tridimensionalità della figura, dà al personaggio un aspetto più leggero. Diventa così più grafico e più gradevole.

In altre parole, Larry è un personaggio che non possiede spessori e ombre: è liberato dalla realtà fisica, facendosi spazio nella realtà virtuale del web.

Ciascuno di questi elementi andrebbe certamente approfondito. Abbiamo voluto però, darvi, un assaggio sullo studio e l’approfondita ricerca che vi è dietro un lavoro del genere.

Ogni singolo progetto che realizziamo consta di impegno, passione e dedizione.

Se vuoi sapere come creare la tua mascotte o se sei semplicemente curioso di approfondire qualche aspetto, contattaci subito.

Abbiamo voglia di esprimerci su tutto ciò che ci rendere professionisti appassionati!

Ti piace questo articolo? Condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Vota e commenta l'articolo!

5 1 Voto
VOTA L'ARTICOLO
Registrati
Inviami un'email per
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Altri articoli dal Blog di Larry

Gelati Sammontana e l'illustrazione

Gelati Sammontana e l’illustrazione personalizzata: il matrimonio perfetto per un Brand memorabile

Leggi tutto
Cos'è la SEO

Cos’è la SEO? E come usarla per aumentare la tua visibilità su Google (e LinkedIn)

La SEO è l'acronimo di Search Engine Optimization e cioè tradotto significa "ottimizzazione per i motori di ricerca".
Leggi tutto

Il tono di voce è come il sale: se ben dosato, fa la differenza.

Il tono di voce è l'anima della comunicazione del tuo Brand, il modo in cui ti presenti al mondo e ti fai ricordare. 
Leggi tutto
Larry che imbuca una lettera

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti una marea di email ogni giorno ma solo contenuti di valore sul Branding ogni tanto.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

0
Che ne pensi di questo articolo? Scrivi un commento.x