
CRM
C’è chi definisce il CRM (Customer Relationship Management) uno strumento di lavoro
In realtà, però, il CRM è una cultura aziendale che se interiorizzata e sfruttata correttamente è capace di apportare al business dei benefici immensi.
È un po’ come se il CRM fosse il super potere di quelle aziende che vogliono migliorare i processi con lo scopo di fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi.
L’aspetto più interessante del Customer Relationship Management è che tutte le unità aziendali possono trarre vantaggio da questo sistema, poiché tutti i key-users hanno accesso ai dati raccolti in questo posto magico in cui ti sarà possibile individuare una serie di opportunità.
Con il CRM puoi:

Aumentare l’efficienza organizzativa

Aumentare la produttività

Rendere più performanti le strategie di marketing

Garantire flussi di lavoro senza interruzioni

Aumentare l’efficienza organizzativa

Aumentare la produttività

Rendere più performanti le strategie di marketing

Garantire flussi di lavoro senza interruzioni
Metti al centro la relazione con i clienti
Il CRM aiuta le aziende a costruire una relazione con i propri clienti o con i prospect
Attenzione, però! Non si tratta di applicare una tecnologia, ma di adottare un approccio culturale che mette al centro le relazioni e le informazioni, che guidano le nostre azioni soprattutto nelle attività di Marketing.
Per questo motivo il CRM è strettamente legato al Marketing
Con il CRM puoi:
- Conoscere le abitudini di acquisto, le opinioni e le preferenze dei tuoi clienti.
- Profilare leads e gruppi di leads per aumentare le vendite e creare campagne mirate.
- Migliorare il servizio di vendita in tutte le fasi (pre e post sale).
- Creare un’integrazione potentissima tra le attività commerciali e le attività di Marketing.
Non esiste un CRM valido per tutti
Il Customer Relationship Management non è un prodotto a scaffale. Significa che ciascuna azienda ha le proprie esigenze, pertanto il CRM è costruito sui bisogni dell’azienda. Per questo non ne esiste uno uguale all’altro!
Fai attenzione a non partire dal software. Sono le persone a fare la differenza in un progetto di Customer Relationship Management. Già, perché sono le risorse a pianificare le strategie e a garantire la buona riuscita del progetto.
Pensa in grande ma agisci in piccolo
Pensare in grande ci consente di avere una visione per sapere esattamente dove vogliamo arrivare. È facile, però, farsi male per cui il nostro suggerimento è di non fare il passo più lungo della gamba e di costruire il progetto CRM un mattoncino alla volta.