Progetto di comunicazione: la guida di Larry Agency (con strategie annesse)

Progetto di comunicazione in 5 step

Riepilogo

Progetto di Comunicazione: come si scrive e quali sono i punti chiave? Abbiamo creato una guida, step by step, con strategie e consigli utili.

In questo articolo

Ideare e scrivere un Progetto di Comunicazione che funzioni dannatamente bene, non è un’attività banale. Prima di iniziare la lettura di questo articolo, ti suggeriamo di preparare una tazza di caffè, in agenzia ci aiuta a concentrarci.

Step 1 – Progetto di Comunicazione: il MODELLO VIR

Sembrerà banale, eppure l’errore più comune in cui può incorrere chi scrive progetti di comunicazione è non prestare abbastanza attenzione all’identità del cliente focalizzando le energie sull’operatività e i KPI.

Nella nostra esperienza, il primo step per la riuscita del progetto di comunicazione aziendale è conoscere a fondo chi abbiamo di fronte.

Oggi, non è più sufficiente per i Brand comunicare di avere il prodotto o il servizio migliori. La domanda che le imprese devono farsi è: “Com’è percepito il mio Brand? Quali valori veicola? Che tipo di relazione vuole costruire?” In altre parole, chi voglio diventare?

Ti sveliamo una cosa: le domande che hai appena letto marcano la principale differenza tra azienda e brand.

Bene, ora che abbiamo introdotto l’argomento e ti abbiamo “rivelato” il primo step sulla creazione del piano di comunicazione, proseguiamo. Piccolo spoiler: non esistono formule magiche, per cui se credi che le righe successive contengano dei trucchetti, puoi abbandonare fin da subito la lettura. Non abbiamo mai creduto ai guru!

A questo punto, però, ti starai chiedendo cos’è il MODELLO VIR che hai letto nel titolo e perché lo applichiamo nei piani di comunicazione.

È un modello che abbiamo coniato in Larry Agency e che non esiste sul mercato. È l’acronimo di Valore – Identità – Relazione, che per noi sono i 3 capisaldi del Brand.

Devi sapere che quando spieghiamo qualcosa e diamo un nome a quella cosa, anche se non esiste, resterà impressa nella mente del nostro interlocutore che assocerà quella parola a noi che l’abbiamo usata per la prima volta.

Questa è, ad esempio, una strategia che spesso utilizziamo quando creiamo il piano di Comunicazione, perché ci posiziona nella mente del nostro pubblico (imprese e professionisti) come pionieri nel settore.

Step 2 – Progetto di comunicazione: obiettivi e budget

Capita, soprattutto all’inizio, che i nostri clienti non sappiano quello di cui hanno bisogno, e non hanno nemmeno idea di quale sia il budget da investire nel progetto di Comunicazione. Niente paura, è una condizione normale. A quel punto, siamo noi ad intervenire con almeno 3 proposte, che prevedono budget differenti.

La condizione essenziale è che ogni budget che prevediamo ci permetta di fare un buon lavoro e raggiungere gli obiettivi del brand.

In caso contrario, non ci imbarchiamo nel progetto.

Progetto Comunicazione Idea Creativa

Step 3 – Analisi quantitativa e qualitativa

Viviamo in un mercato saturo di contenuti e produciamo più contenuti di quelli che riusciamo effettivamente a consumare. L’obiettivo di un Brand è quello di posizionarsi nella mente del pubblico, raccogliendo una delle risorse più scarse di cui disponiamo oggi: l’attenzione.

Per questo motivo, qualunque progetto di comunicazione prevede – dopo i primi 2 step – l’analisi.

L’analisi che facciamo in Larry Agency per analizzare i desideri del pubblico e dare una risposta più concerta all’imprenditore è di due tipi: quantitativa e qualitativa.

L’analisi quantitativa nel piano di comunicazione aziendale analizza:

  • competitor
  • domanda
  • offerta
  • prezzo

L’analisi qualitativa analizza, invece:

  • archetipi
  • bisogni
  • percezioni
  • valori 
  • abitudini
  • sentiment
  • emozioni
Starter Kit Branding

Step 4 – La creatività del Progetto di comunicazione

Seppur rappresenti una parola abusata, la creatività è centrale nei nostri progetti di Comunicazione. Non si tratta di buttare giù qualche idea alla ricerca dell’effetto “Wow” (help!), quanto piuttosto di generare connessioni tra schemi anche apparentemente lontani partendo dall’esistente, dal reale con lo scopo di raccontare una storia che funzioni e in cui il Brand possa riconoscersi.

La stessa cosa vale per l’immagine coordinata: logo, palette, colori, tono di voce, patern. Tutti questi elementi creano la Brand Visual identity che, per funzionare, dovrà rispecchiare l’identità del Brand e generare un percepito che sia in linea con i suoi valori.

Piano Delle Attività per Piano di Comunicazione

Step 5 – La gestione del piano di comunicazione

In Larry Agency abbiamo l’abitudine di nominare un Project Manager, che segue tutte le fasi del progetto di Comunicazione, organizza le attività, monitora l’andamento dei task, gestisce il cliente e le risorse coinvolte nel progetto.

Nominare un Project Manager, ci permette di essere ancora più precisi e performanti, oltre al fatto che il cliente ha a disposizione una figura dedicata del team Larry.Se hai bisogno di un’agenzia di branding che si prenda cura del tuo progetto di Comunicazione, scrivici.

Ti piace questo articolo? Condividilo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Vota e commenta l'articolo!

0 0 Voti
VOTA L'ARTICOLO
Registrati
Inviami un'email per
guest

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Altri articoli dal Blog di Larry

Gelati Sammontana e l'illustrazione

Gelati Sammontana e l’illustrazione personalizzata: il matrimonio perfetto per un Brand memorabile

Leggi tutto
Cos'è la SEO

Cos’è la SEO? E come usarla per aumentare la tua visibilità su Google (e LinkedIn)

La SEO è l'acronimo di Search Engine Optimization e cioè tradotto significa "ottimizzazione per i motori di ricerca".
Leggi tutto

Il tono di voce è come il sale: se ben dosato, fa la differenza.

Il tono di voce è l'anima della comunicazione del tuo Brand, il modo in cui ti presenti al mondo e ti fai ricordare. 
Leggi tutto
Larry che imbuca una lettera

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti una marea di email ogni giorno ma solo contenuti di valore sul Branding ogni tanto.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

0
Che ne pensi di questo articolo? Scrivi un commento.x