Visual identity e tendenze grafiche: cosa devono aspettarsi i brand nel 2023?
In una recente intervista, Stefania Altamore – la nostra graphic designer – oltre a raccontare come diventare grafico pubblicitario, ha accennato alle tendenze 2023 nel campo del design grafico e della comunicazione in generale. In questo articolo approfondiamo le 5 tendenze grafiche che non possono mancare nella visual identity dei brand.
Il 2022 ci ha lasciato l’ottimismo della grande ripresa dopo 2 anni di incertezze, chiusure e pigiami; la voglia di mostrarsi si è palesata in tutte le sue forme, tanto che anche le “social policy” hanno cambiato rotta, introducendo maggior libertà di espressione (vedi la questione “free nipple”). Gli stessi influencer tendono a mostrarsi con meno filtri, in spaccati di vita più spontanei e meno “set”.
L’ottimismo libera l’estro e la fantasia! L’abbiamo notato nelle ultime sfilate parigine, dove Viktor&Rolf ha addirittura creato abiti da esibire (o incastrare) “fuori dal corpo”, posizionati al contrario, di traverso; insomma, tutto fuorché indossati.

Visual identity 2023: colori accesi e contrastanti
Il 2023 cavalcherà l’ottimismo sfrenato ma con una grande attenzione ai temi topic come la sostenibilità, infatti la tavolozza colori sarà piena di contrasti: dai toni più accesi, deliranti e stravaganti come il fucsia (il nostro amico “magenta”, colore Pantone 2023) il viola matchato all’arancio, ai toni più neutri e tenui come le nuance del grigio, tortora, azzurro e caramello o cammello.
Questi ultimi si accostano spesso alla comunicazione più attenta e sensibile e al quale, senza dubbio, si aggiunge l’utilizzo del verde in tutte le sue sfumature.


Visual identity 2023: via a Font personalizzati e stravaganti
Le forme saranno esagerate, riempiranno gli spazi a costo di deformarsi e questo varrà sia per le illustrazioni che per la scelta dei font. A tal proposito vedremo spopolare l’utilizzo di font “personalizzati” e stravaganti, preferibilmente bold, per una comunicazione e una visual identity d’impatto.
Le composizioni tipografiche di quest’anno dichiareranno la pace tra i font Serif (con le grazie) e i San Serif (senza grazie) che si mischieranno, dando vita a contenuti e progettazioni eleganti e di design, così come vedremo l’accostamento di caratteri Handwrited a font più sobri.

Gli stili delle tendenze grafiche 2023: nostalgia per il vintage
La nostalgia per il vintage ovviamente non ci abbandona mai, ma anche qui vedremo un cambiamento, perché verrà ripulito dall’eccesso che lo caratterizza e il tutto sarà portato all’essenziale, le linee saranno semplificate e gli spazi riempiti di forme minimali. Ci avvicineremo al misticismo con una visual identity tratteggiata da grafiche ispirate all’arte divinatoria, agli oracoli e ai tarocchi per aggiungere mistero e conquistare ed incantare anche i più giovani. I toni di questo trend saranno ovviamente calmanti su sfondi scuri e le linee morbide e delicate. Meno delicati invece saranno i toni dello stile psichedelico dove caos, colori acidi e forme invadenti saranno protagonisti di questo trend che coinvolgerà sia le illustrazioni sia l’utilizzo di caratteri molto audaci, alterati dal gusto un po’ retro e un po’ cyber.

Resta confermata l’indiscussa nostalgia verso gli anni 90’/2000 che quest’anno verrà riletta anche in stile grunge e Acid graphic con sfondi metallizzati, linee distorte e deformate, che verranno soprattutto utilizzate dalla correnti ANTI-DESIGN e Brutalism, dove tutto ciò che è disturbante e non conforme agli standard estetici è alla base della comunicazione.


Grafica e Fotografia: elemento chiave della visual identity 2023
La fotografia sarà un elemento chiave per la creatività 2023, che non si arresterà nemmeno davanti alla realtà. Infatti, se da un lato i Brand hanno l’esigenza di comunicare la loro visual identity con uno stile fotografico puro, essenziale e minimalista, nessuno potrà placare la voglia di mischiare la vita reale ad un’altra dimensione, dando vita alla dimensione mista nella quale poter evadere e non avere letteralmente alcun limite.
Le immagini saranno arricchite da gradienti astratti creati da pennellate granulose, i collage si mostreranno audaci, stimolati da un surrealismo giocoso, supercolorato e accecante.

Insomma, siamo solo a febbraio e stando alle premesse quest’anno ne vedremo delle belle!
Se ti è venuta un’irrefrenabile voglia di lavorare sulla visual identity del tuo brand, non ti resta che contattarci. Larry ti aspetta con una tazza di caffè tra le mani.